banner

Notizia

Sep 04, 2023

Questo pioniere ha infranto le barriere verso il profondo

Rachel Brown, MSc, è scrittrice scientifica/coordinatrice per Lab Manager. Rachel ha conseguito una laurea presso l'Università di Victoria e un master presso l'Università di Alberta in sistematica e...

Nel 1969, Sylvia Earle, PhD, allora 34enne, ricercatrice presso l'Università di Harvard e ricercatrice presso il Radcliffe Institute, si fermò davanti a una bacheca mentre camminava per le sale di Harvard. Un volantino aveva attirato la sua attenzione: "Come ti piacerebbe, come scienziato, trascorrere due settimane vivendo sott'acqua nelle Isole Vergini?" Tektite, un progetto gestito da università e sponsorizzato dalla Marina degli Stati Uniti, dalla NASA e dal Dipartimento degli Interni, ha offerto proprio questo: l'opportunità di abitare il fondale marino a 50 piedi, ricercando la vita marina in situ (guarda caso come soggetto di prova per un esperimento sulla convivenza in un ambiente ostile).

Era una scelta ovvia e un "sì" entusiasta. Praticava immersioni subacquee dal 1953, quando uno dei suoi professori universitari acquisì due dei primi apparecchi rilasciati.

La sua domanda è stata respinta.

Non era una questione di esperienza: con più di 1.000 ore di immersione già registrate e raccogliendo a mano più di 20.000 esemplari marini per la sua tesi di dottorato, Sylvia era un'oceanografa e botanica affermata. Aveva partecipato a spedizioni scientifiche nell'Oceano Indiano, nelle Isole Galapagos, sulla costa cilena e nel Canale di Panama, pubblicate nella letteratura scientifica, fu nominata direttrice residente del Cape Haze Marine Laboratory a Sarasota e partecipò anche a un diverso habitat sottomarino sperimentale. , il progetto Man-in-Sea gestito dallo Smithsonian Institution. Fino ad oggi era la candidata più esperta.

Sylvia, raccontando la storia in una conferenza tenuta all'Università di Victoria nel 2011, spiegò che nessuno si era preso la briga di escludere le donne dall'annuncio, perché quale donna avrebbe potuto candidarsi? Non potevano concepire che una scienziata volesse partecipare a un simile progetto. Non era l’unica candidata donna qualificata, ma i poteri costituiti semplicemente non potevano tollerare uomini e donne che convivessero in un’impresa scientifica. Tuttavia, Sylvia Earle non è una persona facile a cui dire di no e l'anno successivo guidò il primo equipaggio femminile di scienziate su Tektite II per fotografare e documentare la vita marina circostante.

Come guidare la prima squadra di acquanauti tutta al femminile, la vita di Sylvia è piena di "primati". Uno dei primi scienziati a utilizzare lo SCUBA per condurre ricerche. Prima donna a visitare un habitat sottomarino tramite un sommergibile di blocco, un'impresa compiuta durante la gravidanza. La prima (e tuttora l'unica) persona a camminare sul fondo del mare a 1.250 piedi di profondità, senza vincoli. Prima donna a scendere in solitaria a 3.000 piedi di profondità, eguagliando il record complessivo stabilito dal suo compagno, Graham Hawkes, pochi istanti prima. La prima persona a visitare il fondo del Crater Lake in Oregon, a 1.516 piedi di profondità. Prima donna nominata al ruolo di capo scienziato della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA). Prima donna esploratrice residente per la National Geographic Society.

Giustamente definita una "Leggenda vivente" dalla Biblioteca del Congresso, Sylvia Earle è stata una pioniera per le donne nella scienza in un mondo ancora a disagio con il concetto, ma molto più di questo: una pioniera per la scoperta scientifica, sempre spingendosi oltre i confini di ciò che è possibile. Avendo guidato più di 100 spedizioni e trascorso più di 7.500 ore sott'acqua, Sylvia è una vera esploratrice, costantemente alla ricerca di ciò che è appena fuori dalla vista, ispirata da artisti del calibro di William Beebe e Jacques Cousteau e costantemente confusa dall'accesso limitato.

Nel 1964, Sylvia fu invitata a partecipare alla spedizione internazionale nell'Oceano Indiano, uno sforzo multinazionale per esplorare il "più grande sconosciuto nell'oceano globale", come soprannominato dal Comitato speciale per la ricerca oceanica. "È stata una delle migliori esperienze per me come scienziata, vedere una parte diversa del pianeta che non avrei mai immaginato di poter esplorare prima", ha ricordato Sylvia in un'intervista per il World Science Festival. Ma presto si rese conto dei limiti di una simile spedizione: raccogliere piante, animali e rocce in una rete non può dire molto agli scienziati. "Cosa sapresti di New York City se volassi sopra la tua testa, trascinassi una rete e portassi su pedoni, cani e cespugli? Non sapresti nulla di musica, umorismo, poesia, o di ciò che la gente in realtà Fare." Comprendere la vita nell’oceano richiedeva un’osservazione di prima mano. Quindi, Sylvia ha fatto proprio questo attraverso progetti come Tektite che consentono la ricerca marina in situ.

CONDIVIDERE